L’aquila vola con Klose, viola stesi

Una rete nel primo tempo del bomber tedesco basta alla Lazio per piegare la Fiorentina. Partita poco brillante, squadre con molte assenze
La Lazio prova a mettersi alle spalle una settimana difficile andando all’assalto della Fiorentina per restare al 3° posto. Per l’occasione il confermato Reja perde Dias e Matuzalem, squalificati, e allora rialza Ledesma in mediana affiancandogli Mauri, inserendo in difesa Diakité al fianco del recuperato Biava. Novità anche sugli esterni dove giocano dal 1’ Scaloni e Garrido con Lulic che torna sulla linea dei trequartisti. Il sacrificato è Candreva. Sul fronte opposto Delio Rossi, oltre agli appiedati Gamberini, Cassani e Olivera, deve rinunciare anche all’infortunato Amauri.
E allora torna al 4-4-2 inserendo De Silvestri e Pasqual sugli esterni in difesa. Novità anche a centrocampo dove, oltre al recuperato Behrami, trova spazio Romulo. Davanti, il difficile compito di sostenere Jovetic toccherà a Ljajic. Anche a Roma si ricordano i 3 militari italiani morti in Afghanistan.
La Lazio spinge in avvio, viola che agiscono di rimessa. La prima offensiva la produce la Fiorentina. Al 6′ lancio in verticale per Romulo che, prova il destro in diagonale dal vertice dell’area, la palla termina a lato. Le due squadre si studiano e, badano a non prendere gol. Per trovare un tiro nello specchio della porta bisogna arrivare al 27′. Ljajic prova il destro da fuori: Marchetti si sposta sul primo palo e blocca senza problemi. Reja perde intanto Lulic, forse uno stiramento, entra Candreva. La gara non decolla: la Lazio fatica a rendersi pericolosa, la Fiorentina controlla senza troppi affanni. Su una palla inattiva si sblocca il match. Al 36′, da un calcio d’angolo, la palla arriva ai 25 metri a Hernanes che, d’esterno destro smarca sul filo del fuorigioco Klose che, dopo aver evitato Boruc in uscita, insacca di destro a porta vuota. Il gol carica i biancocelesti che, vanno vinissimi al raddoppio. Klose va via a destra in area e mette all’indietro per Candreva che liscia, la palla arriva a Garrido che, di sinistro centra in pieno la traversa. Un minuto dopo Candreva centra per Mauri che, tocca debolmente e non riesce a impensierire Boruc. Una Lazio cinica va al riposo, in vantaggio 1-0 contro la Fiorentina. Il gol penalizza eccessivamente i viola, che fino a quel momento avevano controllato la partita, ma mette in luce tutti i limiti della squadra di Rossi, mai in grado di mettere in difficoltà Marchetti.
Nella ripresa Rossi cambia le carte in tavola. Escono Ljajic e Romulo, al loro posto entrano Cerci e Salifu. Per la Lazio c’è Zauri al posto di Garrido. La Fiorentina, obbligata a rimontare il gol di svantaggio, si butta in avanti. Al 53′ su angolo dalla destra svetta Nastasic, vola Marchetti , arriva Cerci e insacca di testa. Ma l’ex romanista era in fuorigioco. I viola attaccano a pieno organico, i padroni di casa soffrono. I ritmi non sono alti con i toscani prevedibili nella manovra, mancano le spinte laterali e una punta di spessore. I laziali, invece, non sembrano intimoriti e le fatiche di coppa non si fanno sentire. Al 61′ lancio al limite per Klose che, spalle alla porta, controlla e tira: destro di controbalzo che termina oltre la traversa. Solo le palle alte mettono in crisi i padroni di casa. Al 76′ su punizione dalla trequarti sinistra di Montolivo, Marchetti esce coi pugni, arriva Lazzari la cui semirovesciata volante di sinistro è bloccata dall’ estremo difensore. L’ ultima mossa di Rossi è Vargas. Esce il grande ex della partita, fischiato, Behrami. Nel finale c’è posto per Kozak ,esce un esausto Klose. L’ultima sortita dei gigliati si materializza all’ 87′. Lazzari prova il sinistro da fuori: conclusione centrale che non sorprende Marchetti. Al 94′ lancio in area per Candreva che, di sinistro al volo, mette in mezzo per Kozak, il cui destro a colpo sicuro viene ribattuto col corpo di Natali. Termina 1-0, la Lazio si mantiene in zona Champions, in compagnia dei friuliani e abbandona il periodo nero. Ora è attesa nel derby. Per la Fiorentina terzo ko di fila e, classifica pericolosa.
E’ felice Reja per i tre punti che, rilanciano la sua Lazio verso un posto nella coppa dei campioni. Ora c’è grande attesa per la stracittadina, dopo il successo dell’ andata: “Per il derby spero di recuperare qualcuno e spero che questa situazione d’emergenza finisca. I ragazzi sono stati eccezionali. Tre punti importanti”.
A Lazio Style Radio, Edy Reja analizza la pazzesca settimana scorsa, con le dimissioni respinte dalla società, il chiarimento con Lotito e Tare, la decisione di restare e la vittoria sulla Fiorentina. Il tutto all’ inizio di un’ altra settimana bollente perché porta al derby. “Guardiamo alla Lazio e non torniamo più su questa vicenda. Sono uscite fuori tante notizie, a volte anche non vere. Io con il presidente ho un ottimo rapporto al di là di qualche problema di qualche giorno fa. Il derby? Voglio undici leoni in campo perché la Roma è forte, tecnica e veloce”.
E’ tornato nella capitale da avversario ma, non è riuscito a fare lo sgambetto alla sua ex squadra. Delio Rossi cerca di dimenticare la serata no dei suoi ragazzi e guarda ai prossimi impegni per la stagione dei viola: “Primo tempo cosi cosi, nella ripresa meritavamo qualcosa in più. Gli attaccanti non sono mai pericolosi. Non riusciamo a dare il massimo. Pensiamo al Cesena”. Sulla stessa onda del ct viola c’è un altro ex ,De Silvestri che parla cosi del momento difficile: “Siamo dispiaciuti. Adesso ci saranno delle critiche ma dobbiamo tapparci le orecchie. Cesena? Dovremo affrontarla come una partita salvezza. Anche Natali commenta l’ennesimo debacle: “La squadra per atteggiamento e spirito ha dato tutto. Il rammarico più grande è il risultato, in una gara dove non abbiamo sofferto più di tanto. Dovevamo però finalizzare di più”.
Stadio : Olimpico (Roma)
25 a giornata serie A
Lazio – Fiorentina 1-0
Marcatori: 36′ Klose (L)
Ammoniti: Biava (L), Cerci (F)
Espulsi: nessuno
Formazioni:
Lazio (4-2-3-1) Fiorentina (4-4-2)
Marchetti Boruc
Scaloni Pasqual
Biava Natali
Diakite Nastasic
Garrido De Silvestri
Gonzalez Lazzari
Ledesma Montolivo
Lulic Behrami
Hernanes Romulo
Mauri Jovetic
Klose Ljajic
All. Reja All. Delio Rossi
Arbitro: Brighi
Panchina
Lazio : Alfaro, Bizzarri, Candreva, Kozak, Sbraga, Zampa, Zauri
Fiorentina: Camporese, Cerci, Felipe, Marchionni, Neto, Salifu, Vargas
Armin Sefiu
27 febbraio 2012