di Valerio Perini
Sabato 11 e Domenica 12, presso l’University of Technology Sport Arena di Tallinn in Estonia, si è tenuta la Coppa del Mondo maschile individuale di judo. A questa manifestazione sportiva, hanno partecipato ben 33 nazioni, con un totale di 170 atleti partecipanti.
Grazie agli ottimi risultati ottenuti dagli azzurri, l’Italia ha ottenuto il primo posto nel medagliere in questa coppa del mondo di judo.
Francesco Bruyere (per la categoria 81 kg) e Roberto Meloni (per la categoria 90 kg), hanno conquistato una medaglia d’oro ciascuno.
Per la categoria 81 kg, Matteo Marroncini è salito sul podio, aggiudicandosi la medaglia di bronzo. Per quella dei 73 kg, Giovanni Di Cristo ha conquistato anch’egli una medaglia di bronzo, aggiudicandosi un terzo posto.
Bruyere ha affrontato e vinto uno dopo l’altro: lo sloveno Gasper Jerman, il polacco Lukasz Blach, lo svedese Robin Pacek, il russo Azamat Sidakov, ed il russo Ivan Vorobev.
Meloni ha vinto l’inglese Michael Horley, il lettone Andrejs Tomasovs, l’olandese Robby Van Laarhoven, il russo Victor Semenov e l’atleta dell Azerbaijan Ramin Gurbanov.
Marroncini ha vinto contro l’inglese Thomas Davis, l’ucraino Vitaliy Dudchyk, il ceco Jaromir Musil e con il croato Tomislav Marijanovic, aggiudicandosi il terzo posto. Perdendo tuttavia col russo Ivan Vorobev.
Alla Coppa del Mondo femminile individuale di judo, tenutasi presso il Pavilhao Multiusos de Odivelas (vicino Lisbona) in Portogallo, sempre Sabato 11 e Domenica 12 Giugno, le atlete italiane non sono state da meno dei loro colleghi e si sono distinte ottenendo il terzo posto nel medagliere; piazzandosi subito dopo la Germania e la Russia. A questa competizione sportiva tutta in rosa, hanno partecipato ben 31 nazioni, per un totale di 137 atlete.
Giulia Quintavalle, (categoria 57 kg) si è aggiudicata la medaglia d’oro, Valentina Moscatt (categoria 48 kg), si è aggiudicata l’argento, mentre Erica Barbieri (categoria 70 kg) e Assunta Galeone (categoria + 78 kg), hanno ottenuto entrambe una medaglia di bronzo.
Quintavalle, ha affrontato e vinto: la spagnola Isabel Fernandez, la russa Irina Zabludina, l’atleta mongola Tumen Od Battugs e la brasiliana Ketleyn Lima Quadros.
Moscatt , ha vinto la tedesca Susi Zimmermann, la canadese Isabel Latulippe, la spagnola Vanesa Garcia Nunez e ha perso contro la portoghese Ana Hormigo in finale.
Barbieri ha vinto contro la turca Mumine Demir, la spagnola Maria Avomo Bernabeu; ha perso con l’ukraina Nataliya Smal e ha vinto lo spareggio contro la brasiliana Maria Portela, aggiudicandosi il terzo posto.
Classifica coppa del mondo maschile Tallinn 2011:
CATEGORIA -81 kg:
1. BRUYERE, F. (ITA)
2. VOROBEV, I. (RUS)
3. MARCONCINI, M. (ITA)
3. SIDAKOV, A. (RUS)
5. MARIJANOVIC, T. (CRO)
5. MUSIL, J. (CZE)
7. PACEK, R. (SE)
7. VIRTA, A. (FIN)
CATEGORIA -90 kg
1. MELONI, R. (ITA)
2. GURBANOV, R. (AZE)
3. RANDL, M. (SK)
3. SEMENOV, V. (RUS)
5. BAUZA, K. (LTU)
5. SYNYAVSKY, V. (UKR)
7. MINASKIN, G. (EST)
7. VAN LAARHOVEN, R. (NL)
CATEGORIA -100 kg:
1. DENYSOV, V.(UKR)
2. RESHKO, V. (LAT)
3. BLOSHENKO, A. (UKR)
3. SASSON, O. (ISR)
5. BORODAVKO, J. (LAT)
5. JANATA, M. (SVK)
7. LEITE, L. (BRA)
7. TOMCHUK, A. (RUS)
CATEGORIA +100 kg:
1. M. PASKEVICIUS LTU
2. V. OSNACS LAT
3. W. SANTOS BRA
3. L. VERBIJ NL
5. R. SAIDOV RUS
5. G. VUIJSTERS NL
7. G. EITEL POL
7. C. SHERRINGTON GBR
Classifica coppa del mondo femminile Odivelas (Lisbona) 2011:
CATEGORIA -70 kg:
1. B. BANDEL GER
2. N. SMAL UKR
3. E. BARBIERI ITA
3. J. ROBRA SUI
5. M. BERNABEU AVOMO ESP
5. M. PORTELA BRA
7. M. FLETCHER GBR
7. L. VARGAS-KOCH GER
CATEGORIA -78 kg:
1. H. WOLLERT GER
2. A. JOO HUN
3. A. GALEONE ITA
3. R. PRIETO MADRIGAL ESP
5. D. POGORZELEC POL
5. C. ROBERGE CAN
7. A. HEISE GER
7. Y. RAMIREZ POR
CATEGORIA +78 kg:
1. T. DONGUZASHVILI, RUS
2. F. KONITZ GER
3. B. Z. KAYA TUR
3. I. KINDZERSKA UKR
5. S. ADLINGTON GBR
5. L. TANGORRE ITA
7. S. ALVAREZ FOLGUEIRA ESP
7. R. EL KILALI MAR
Per saperne di più: www.fijlkam.it