Publio Elio Traiano Adriano, conosciuto più semplicemente come Adriano è stato un imperatore romano. Successore di Traiano, fu uno degli imperatori più amati dagli storici. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l’impero e valorizzò le province. Fu attento a migliorare le condizioni dei militari.
A lui si deve il famoso “vallo” britannico. Il suo governo fu caratterizzato da tolleranza, efficienza e splendore delle arti e della filosofia. Grazie alle ricchezze provenienti dalle conquiste, Adriano ordinò l’edificazione di molti edifici pubblici in Italia e nelle province, come terme, teatri, anfiteatri, strade e porti.
Nella villa che fece costruire a Tivoli riprodusse i monumenti greci che amava di più e trasformò la sua dimora in museo. L’imperatore lasciò un segno indelebile anche a Roma, con l’edificazione del Mausoleo, la Mole Adriana, e con la ricostruzione del Pantheon, distrutto da un incendio. E di lui ci si ricorda soprattutto per una storia d’amore molto particolare.