Riprende il tour dei BAUSTELLE e dopo 10 anni torna “la moda del lento”

Dopo Assisi fa tappa a Napoli, Udine, Torino, Roma e Prato
Prosegue, tra consenso ed entuasiasmo, il nuovo tour dei Baustelle. Dopo le prime tappe di Copparo (FE), Aosta ed Assisi, “Minimal Fantasma Tour”, toccherà, Napoli (6 Dicembre al Teatro Acacia) il Udine (16 Dicembre al Teatro Nuovo San Giovanni ), Torino (il 18 Dicembre al Teatro Colosseo), Roma (il 21 Dicembre all’ Auditorium della Conciliazione) a Prato ( il 28 Dicembre al Teatro Politeama). Rinnovata l’idea centrale del concerto, che è quella di semplificare la veste musicale dei brani per trasportarli in una dimensione acustica più leggera, intima ed autentica.
In scaletta, inoltre , alcuni dei brani del loro secondo album “La Moda del Lento” che proprio in questi giorni, festeggerà i primi dieci anni dalla pubblicazione, evento che sarà celebrato con una riedizione dello stesso album, che da oggi è disponibile in formato CD e digitale e dal 13 dicembre in doppio vinile in una tiratura limitata di 1000 copie.
“Vi faremo sentire le nostre canzoni spogliate da sonorità e arrangiamenti sofisticati – dichiara Francesco Bianconi – per riscoprire la vera essenza dei brani che verranno eseguiti, non in completa nudità, ma praticamente in bikini strumenti elettrificati saranno ridotti al minimo e ci sarà un quartetto d’archi a rendere meno impudica la nostra nudità. Ci saranno alcune canzoni di “Fantasma” – continua – in versione da camera, spogliate dal massimalismo orchestrale scelto per il disco. Lo stesso trattamento – conclude – sarà riservato a canzoni più vecchie del nostro repertorio e a qualche cover, una sfida per noi, un viaggio alla ricerca dell’essenza della cosiddetta canzone“.
Sul palco, i Baustelle saranno accompagnati da una differente line up, che vede, oltre ai tre componenti storici del gruppo (Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini), tre musicisti (Ettore Bianconi, tastiere, campioni, melodica; Diego Palazzo, chitarra, piano; Alessandro Maiorino, basso elettrico e acustico) e il quartetto AltriArchi guidato dal primo violino Daniele Richiedei (con Vincenzo Albini, violino; Marco Pennacchio, violoncello; Valentina Soncini, viola). Prosegue dunque, il successo della band senese, tra ricerca e profonda critica, al centro di tutto, la musica, immagini, sfumature, attimi…emozioni.
Paolo Marsico
3 dicembre 2013