
Sopravvivere a Pasolini
Sopravvivere a Pasolini. O meglio, sopravvivere a questo Pasolini. Al poeta corsaro citato nei post di Instagram, all’icona mummificata e poi esposta sui muri del Pigneto. Sopravvivere al «Cosa direbbe Pasolini, cosa farebbe Pasolini?». Come mai, a cento anni dalla sua nascita, la voce di Pasolini continua a ronzarci nelle orecchie, solleticando quel senso di […]

Un viaggio nel Rinascimento attraverso l’occhio del genio
Il miglior augurio che si possa fare a qualcuno, nella vita, è di realizzarsi attraverso la propria personalità, i propri gusti, le proprie aspirazioni. Non c’è cosa più desiderabile. Tuttavia, non è sempre facile per diverse ragioni: sociali, economiche, pratiche. Spesso, però, la difficoltà maggiore risiede nel fatto di non comprendere quali siano le proprie […]

Come parlare di fatti che non sono mai avvenuti
Dopo aver raccontato posti mai davvero visitati e dopo aver parlato di libri in verità mai letti, lo scrittore francese Pierre Bayard si conferma acuto conoscitore della società contemporanea in un libro edito in Italia da Treccani.
Quando l’insonnia diventa poesia
Intervista ad Andrea Manzi, autore del nuovo titolo “Insonnia” per la casa editrice Castelvecchi

Insurrezione: uno scontro generazionale tutto spagnolo
Un romanzo a due voci, che si alternano nei capitoli. Aitor, il padre. Ana la figlia. Tutti e due ribelli, l’uno piegato dalla routine, l’altra infuocata dalle ingiustizie. Aitor, sottopagato e sottostimato dipendente di una radio, che continua a girare con una vecchia auto sportiva, vestigia di un tempo che fu. Ana, ragazzina diversa, bullizzata […]

Il ponte aereo per Berlino, Oppenheimer colpisce ancora
Benvenuto Harald, complimenti per il tuo libro, inizio subito con una domanda diretta: sei già al lavoro ad una nuova avventura per Oppenheimer? Il prossimo volume della serie è già quasi terminato. Si svolge agli inizi del 1949, nella fase finale del blocco di Berlino Ovest. Inoltre, ho anche un contratto per altri due sequel […]

Chi ha ucciso l’URSS? Sergio Romano e il suicidio dell’Unione Sovietica
Lampi di luce, fiaccole solide che illuminano il cammino di chi pone domande, tracce profonde sull’accidentato sottobosco del mistero russo e sovietico. Gli scritti di Sergio Romano raccolti dall’editore Sandro Teti nel volume “Il suicidio dell’Urss” sono solida guida nel delineare fili e trame dell’esperienza storica dell’Unione Sovietica e della sua fine. Ambasciatore a Mosca dal 1985 […]

Come Noam Chomsky ci ha avvisato del legame perverso tra media e potere
La raccolta di saggi edita da Bepress con titolo Media e potere analizza il rapporto tra transmedialità e forme di potere per definire a tutto tondo le nuove fabbriche che costruiscono il consenso delle folle.

Alla mia patria ovunque essa sia…ma quale? A tu per tu con Filippo La Porta
Intervista a Filippo La Porta che nel suo “Alla mia patria ovunque essa sia” spinge il lettore a mettere in discussione le proprie credenze.