I Nastri d’Argento premio conferito dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) spengono quest’anno 70 candeline. Tra i più longevi award, dietro solo agli Oscar nati nel 1929, I Nastri d’Argento hanno visto passare sui suoi palchi centinaia di personaggi del cinema nostrano e internazionale. Nel 1946 la prima edizione, che ha visto premiati tra gli altri Roma Città Aperta e Anna Magnani.
Alla conferenza stampa ha partecipato Vito Annicchiarico, il piccolo Marcello del film Roma Città Aperta, oggi ottantenne. In rappresentanza di un cinema che va avanti gli è stato consegnato un Nastro simile a quello del 1946. Commosso, racconta come fu ingaggiato per il film. Lui faceva lo sciuscià, ovvero puliva le scarpe agli americani per 10 lire. Un signore un giorno si avvicinò e gli chiese di pulire 40 scarpe, lui pensò subito al guadagno dato che già avere 40 lire era un lusso, e disse di sì. Questa persona lo portò in ufficio dove vari uomini lo osservarono annuendo, si alzò Roberto Rossellini e disse <Non abbiamo le 40 scarpe, però vorremo farti fare del cinema>. Lui non sapeva cosa fosse il cinema, se non i pochi film muti visti all’oratorio, ma dato che la paga corrispondeva alle 40 paia di scarpe che avrebbe dovuto pulire disse di sì.
Questa sera verranno consegnati alcuni premi speciali:
- Nastro d’Oro per Stefania Sandrelli;
- il Nastro d’Argento a Valerio Mastrandrea per il grande apporto produttivo e umano che ha dato al film di Claudio Caligari, Non Essere Cattivo, aggiudicatosi il titolo di Film dell’Anno. Non Essere Cattivo così poco considerato durante il David di Donatello prende le sue rivincite e riesce a conquistare l’ambito nastro.
- Premio speciale anche per Fiore che si è contraddistinto al Festival di Cannes
Inoltre, sempre stasera, verrà proiettato il documentario di Antonello Sarno che celebra i 70 anni dei Nastri d’Argento. “Vorrei dedicare questo documentario a Ettore Scola” dice il regista.
Seguirà la consegna dei Nastri d’Argento per le cinque sezioni tecniche (Fotografia, Montaggio, Scenografia, Costumi, Sonoro in presa diretta), ma si dovrà aspettare il 2 luglio per il gran finale a Taormina al Teatro Antico.
I premi saranno assegnati tra i candidati dei 35 film presenti nelle cinquine finaliste, sui 119 usciti nel periodo che parte dal primo giugno 2015 e finisce al 22 maggio 2016.
“Ancora una volta quest’anno – sottolinea Laura Delli Colli – troppe le commedie che non hanno lasciato il segno: dispiace sottolinearlo, proprio perché i Giornalisti sostengono in modo speciale la commedia, avendone premiato la grande ripresa produttiva, con l’unico premio che istituzionalmente ne riconosce la qualità”. Insomma, tante commedie poco originali, soprattutto nella scrittura.
Tirando le somme, l’edizione 2016 vede in testa con 10 candidature La Pazza Gioia di Paolo Virzì, seguito a ruota da Lo chiamavano Jeeg Robot (9), Suburra (7), Per Amore Vostro (6), Alaska (5), Perfetti Sconosciuti (5). – che aggiunge alle nomination il Premio Casting Director 2016 a Barbara Giordani -, Io e Lei (4), Quo Vado? (4) e Non Essere Cattivo (4) che però è già Film dell’Anno, al quale va il nastro consegnato a Valerio Mastrandrea, Luca Marinelli e Alessandro Borghi con una menzione collettiva alla produzione, alla sceneggiatura, alle attrici in rappresentanza di un set speciale anche per la capacità di sostenere intorno a Valerio Mastrandrea il progetto del film sopravvissuto al suo autore, Claudio Caligari.
A decidere i vincitori saranno i giornalisti iscritti al SNGCI. Ma ecco le cinquine:
REGISTA DEL MIGLIOR FILM
- Roberto Andò (Le Confessioni)
- Claudio Cupellini (Alaska)
- Giuseppe Gaudino (Per amor vostro)
- Stefano Sollima (Suburra) recensione: Suburra
- Paolo Virzì (La Pazza Gioia) recensione: La Pazza Gioia
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
- Ferdinando Cito Filomarino (Antonia)
- Carlo Lavagna (Arianna)
- Gabriele Mainetti (Lo Chiamavano Jeeg Robot) recensione: Jeeg Robot
- Piero Messina (L’attesa)
- Giulio Ricciarelli (Il labirinto del silenzio)
COMMEDIA
- Dobbiamo Parlare di Sergio Rubini
- Io e Lei di Maria Sole Tognazzi
- Natale col boss di Volfango De Biasi
- Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese recensione: Perfetti Sconosciuti
- Quo Vado? di Gennaro Nunziante recensione: Quo Vado?
SOGGETTO
- Francesco Calogero (Seconda Primavera)
- Alberto Caviglia (Pecore in erba)
- Ivan Cotroneo, Francesca Marciano, Maria Sole Tognazzi (Io e Lei)
- Francesco Ghiaccio, Marco D’Amore (Un posto sicuro)
- Adriano Valerio, Ezio Abbate (Banat – Il Viaggio)
SCENEGGIATURA
- Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Diego De Silva (Dobbiamo Parlare)
- Paolo Virzì, Francesca Archibugi (La Pazza Gioia) recensione: La Pazza Gioia
- Nicola Guaglione, Menotti (Lo Chiamavano Jeeg Robot) recensione: Jeeg Robot
- Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello (Perfetti Sconosciuti) recensione: Perfetti Sconosciuti
- Francesca Marciano, Stefano Mordini, Valeria Santella (Pericle il Nero) recensione: Pericle il Nero
MIGLIOR PRODUTTORE
- Marco Belardi – Lotus Film (Leone Film Group) per La Pazza Gioia e Perfetti Sconosciuti recensione: La Pazza Gioia + recensione: Perfetti Sconosciuti
- Fabrizio Donvito, Benedetto Habib e Marco Cohen (Indiana Production) per Alaska e Un posto Sicuro
- Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori (Indigo Film) per Io e Lei e Un Bacio recensione: Un Bacio
- Gabriele Mainetti (Goon Films) per Lo Chiamavano Jeeg Robot recensione: Jeeg Robot
- Pietro Valsecchi (Tao Due Film) per Quo Vado?, Chiamatemi Francesco e Non essere cattivo recensione: Quo Vado? + recensione: Non essere cattivo
ATTORE PROTAGONISTA
- Stefano Accorsi (Veloce come il Vento) recensione: Veloce come il Vento
- Pierfrancesco Favino (Suburra) recensione: Suburra
- Elio Germano (Alaska)
- Claudio Santamaria (Lo chiamavano Jeeg Robot) recensione: Jeeg Robot
- Riccardo Scamarcio (La prima luce, Pericle il Nero) recensione: Pericle il Nero
ATTRICE PROTAGONISTA
- Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti (La Pazza Gioia) recensione: La Pazza Gioia
- Paola Cortellesi (Gli Ultimi saranno ultimi)
- Sabrina Ferilli (Io e Lei)
- Valeria Golino (Per amor Vostro)
- Monica Guerritore (La bella Gente)
ATTORE NON PROTAGONISTA
- Claudio Amendola (Suburra) recensione: Suburra
- Fabrizio Bentivoglio (Gli Ultimi saranno gli Ultimi, Forever Young, Dobbiamo Parlare) recensione: Forever Young
- Peppino di Capri (Natale col Boss)
- Adriano Giannini, Massimiliano Gallo (Per Amor Vostro)
- Luca Marinelli (Lo chiamavano Jeeg Robot) recensione: Jeeg Robot
ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Sonia Bernasco (Quo Vado?) recensione: Quo Vado?
- Valentina Carnelettu (La pazza gioia, Arianna) recensione: La Pazza Gioia
- Piera degli Esposti (Assolo)
- Greta Scarano (Suburra) recensione: Suburra
- Milena Vukotic (La macchinazione) recensione: La Macchinazione
FOTOGRAFIA*
- Maurizio Calvesi (Non essere cattivo, Le Confessioni) recensione: Non essere cattivo
- Matteo Cocco (Per amor Vostro, Pericle il Nero) recensione: Pericle il Nero
- Daniele Ciprì (Sangue del mio sangue)
- Michele D’Attanasio (Lo chiamavano Jeeg Robot, Veloce come il Vento) recensione: Jeeg Robot + recensione: Veloce come il Vento
- Fabio Zamarion (La corrispondenza, La macchinazione, Assolo) recensione: La Macchinazione
SCENOGRAFIA*
- Marco Dentici (L’attesa)
- Paki MEduri (Alaska, Suburra) recensione: Suburra
- Maurizio Sabatini (La corrispondenza)
- Massimiliano Sturiale (Lo chiamavano Jeeg Robot) recensione: Jeeg Robot
- Tonino Zera (La pazza Gioia) recensione: La Pazza Gioia
COSTUMI*
- Daria Calvelli (Sangue del mio Sangue)
- Sandra Cardini (Milionari)
- Catia Dottori (La Pazza Gioia) recensione: La Pazza Gioia
- Veronica Fragola (Suburra) recensione: Suburra
- Mary Montalto (Lo chiamavano Jeeg Robot) recensione: Jeeg Robot
MONTAGGIO*
- Consuelo Catucci (Perfetti Sconosciuti) recensione: Perfetti Sconosciuti
- Giorgiò Franchini (Per Amor Vostro)
- Patrizio MArone (Suburra) recensione: Suburra
- Gianni Vezzosi (Veloce come il Vento) recensione: Veloce come il Vento
- Cecilia Zanuso (La pazza gioia) recensione: La Pazza Gioia
SONORO IN PRESA DIRETTA*
- Alessandro Bianchi (La Pazza Gioia) recensione: La Pazza Gioia
- Angelo Bonanni (Non essere Cattivo) recensione: Non essere cattivo
- Fulgenzio Ceccon (Le confessioni)
- Carlo Missidenti (In fondo al bosco)
- Alessandro Rolla (L’attesa)
COLONNA SONORA
- Michele Braga, Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot) recensione: Jeeg Robot
- Pasquale Catalano (Alaska)
- Carlo Crivelli (Sangue del mio Sangue)
- Epsilon Indi (Per Amor Vostro)
- Carlo Virzì (La Pazza Gioia) recensione: La Pazza Gioia
CANZONE ORIGINALE
- A cuor leggero di Riccardo Sinigallia (anche interprete) (Non essere Cattivo) recensione: Non essere cattivo
- E tu dimane di Alessandro Siani, interpretata da Antonio Rocco (Troppo Napoletano)
- La prima Repubblica di Luca Medici (Quo Vado?) recensione: Quo Vado?
- Perfetti Sconosciuti di Fiorella Mannoia, Bungaro, Cesare Chiodo, interpretata da Fiorella Mannoia (Perfetti Sconosciuti) recensione: Perfetti Sconosciuti
- Torta di Noi di Niccolò Contessa, anche interprete (La Felicità è un sistema complesso)
* Le cinquine con l’asterisco (*) saranno premiate questa sera. 2duerighe sarà presente sul Red Carpet e alla premiazione.