Berlino:25 anni dopo la caduta del Muro

BERLINO– Il 9 novembre del 1989, dopo settimane di manifestazioni popolari, il regime comunista, decide di aprire le sue frontiere. Il Muro, simbolo della divisione tedesca, crolla. 25 anni dopo, Berlino celebra lo storico evento. Furono oltre 5 mila le persone che attraversarono il muro mentre morirono in 138 tentando l’impresa.
Circa due milioni di persone, Tedeschi e turisti provenienti da tutto il mondo, sono attesi questo week end nella capitale per commemorare insieme, la caduta del Muro di Berlino. Da venerdì, raggruppamenti spontanei si sono tenuti nei luoghi simboli di questo periodo nero della storia europea.
Così, la Potsdamer Platz, ha attirato centinaia di migliaia di persone. Stessa cosa per quanto concerne la Porta di Brandeburgo dove si svolgeranno domenica, numerosi concerti e celebrazioni ufficiali. Presenti personalità di rilievo come l’ex leader sovietico Gorbaciov.
Dalla caduta del muro nel 1989, Berlino è diventata una delle città più in voga d’Europa. Nota per le sue discoteche tecno e le serate di tendenza, la capitale tedesca attira ormai più turisti di Roma e di Barcellona. La festa prevista per questo week end si annuncia importante. Inoltre, verranno rilasciati 8000 “ballons” luminosi che verranno accesi lungo quello che è considerato a tutti gli effetti il simbolo assoluto della guerra fredda.
Di Manuel Giannantonio
(Twitter@ManuManuelg85)
8 Novembre 2014