Per la prima volta il Teatro Oscar ospita all’interno della sua stagione l’ottava edizione del JTE: la Prima Rassegna italiana del Jeune Theatre Europeen a cura dell’Associazione culturale STN-Studionovecento.
La rassegna composta da una serie di spettacoli in lingua originale (questa stagione vede il catalano, russo, tedesco ed italiano) ha inizio l’11 e 12 ottobre con L’ALBA DELLA DEMOCRAZIA da Eschilo, Pasolini, Ritsos, Conte, per la drammaturgia di Marco M. Pernich: una versione dell’Orestea di Eschilo che pone l’accento sul racconto mitico della nascita della democrazia nel mondo.
Sulla strada per Micene si trova l’albergo della bella Elena. E là che arriva una sera una compagnia teatrale con i suoi attori: Agamennone, Clitemnestra, Oreste, Elettra e Pilade. Essi rivivono nel corso di una sola notte la tragedia degli Atridi, la storia narrata nell’Orestea di Eschilo: la fine di un mondo, quello del re per diritto divino, e la nascita di un altro, il mondo della democrazia. Attraverso lo spettacolo c’è anche il destino del teatro in gioco e una domanda che ci interroga: cosa può dire il teatro che valga nel mondo di oggi?
Il JTE nasce a Grenoble in Francia, dove quest’anno dal 5 al 14 luglio si è svolta la 25esima edizione della rassegna teatrale, con la partecipazione di 22 spettacoli di 16 nazioni diverse.
E’ un punto di incontro e di discussione per i giovani di tutta Europa coinvolti nel teatro.
Dalle diverse realtà teatrali aderenti al JTE vengono tenuti regolarmente seminari e laboratori per favorire lo scambio di tecniche e metodologie di formazione dell’attore, a volte discordanti fra loro, favorendo dibatti e confronti mirati all’accrescimento delle conoscenze internazionali dell’attore.
Paolo Rimmaudo
09 ottobre 2013
TEATRO OSCAR
L’Alba della Democrazia
11 e 12 ottobre 2013
da Eschilo, Pasolini, Ritsos, Conte
Drammaturgia di Marco M. Pernich
Produzione STN – Studionovecento, antenna italiana del Jeune Theatre Europeen (Rassegna di Teatro Europeo – Festival internazionale di Grenoble)