Dal 3 al 13 maggio 2018, Corrado D’Elia porta Poesia, la vita sul palco del Teatro Leonardo a Milano. Il pubblico, anche molto giovane, è invitato a partire con lui per un viaggio che è al contempo solitario e corale e attraversa la parola e le mappe emotive che ciascuno di noi si porta dentro.
D’Elia è solo sul palco, seduto su un semplice sgabello, illuminato da un faro di luce.
La scena è semibuia e vuota. Talvolta compare una scritta a neon colorata, “Poetry”, poesia. Ma poi si spegne e torna il buio sul palco. Perchè la poesia, ci dice D’Elia con la sua voce vellutata e sincera, si perde nel buio delle nostre esistenze e bisogna andarla a cercare.
Tra parole che diventano polvere, si irrigidiscono, diventano niente, D’Elia ci spinge a cercare nella poesia, le parole vere, segrete, che dicono di noi, della nostra fragilità, delle nostre paure; ma parlano anche di bellezza lontano da ciò che è brutto, volgare, sguaiato. Forse la poesia è proprio questo: bellezza, una piccola opera d’arte intrisa di mistero, che perdura all’infinito riuscendo cosi a sconfiggere la finitezza umana. Poesia è semplicemente vita!
Poesia, la vita. È anche il nome di questo spettacolo, che inizia con le parole di Costantino Kavafis :quando ti metterai in viaggio per Itaca, devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. Non temere i ciclopi o l’ira del dio Nettuno; non sarà questo il genere d’incontri, se il pensiero resta alto e il sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo”.
Un invito a buttarsi nel mare della vita, con il solo obbiettivo di viverla, di lasciare che essa accada e “senza aspettarsi ricchezze da Itaca” perchè essa è la scusa per iniziarlo.
D’Elia attraversa con spirito intimistico i dubbi, i dolori, le paure dei grandi: Leopardi, Quasimodo, Pavese, Cardarelli.
Diventa l’Albatros, di Baudelaire, il grande uccello marino, re dell’azzurro, principe delle nuvole che, come il poeta, diventa impotente e goffo, nella sguaiatezza della vita.
Spettacolo intenso, come spesso succede con i lavori di D’Elia. Fortemente consigliato per i ragazzi delle scuole medie e superiori perchè si avvicinino al mistero e alla bellezza della parola.
Teatro Leonardo, via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano da martedì a sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30 – lunedì riposo
Biglietti: intero 24€, ridotti 16/12€
BIGLIETTERIA MTM
02 86 45 45 45 – [email protected]
Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 20:00
I biglietti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it.
Compagnia Corrado d’Elia
POESIA, LA VITA
progetto e regia di Corrado d’Elia
con Corrado d’Eliaassistente alla regia Federica D’Angelo
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
responsabile produzione Beatrice Nannetti Pozzi
tecnico luci Andrea Anghinoni
tecnico audio Edoardo Ridolfi
produzione Compagnia Corrado d’Elia