- 15shares
- Facebook15
- Twitter0
- LinkedIn0
È da alcuni anni che la Provincia Autonoma di Trento stimola la crescita culturale e artistica del territorio, grazie al coordinamento di un’organizzazione gestita con passione e dedizione, che dà spazio a quella che oggigiorno è l’arte più coltivata in assoluto: la musica. Più precisamente si tratta di musica jazz, che è la protagonista di un calendario di prestigiose iniziative che percorre tutto l’arco dell’anno e la gran parte del territorio trentino. Dalle Dolomiti al Lago di Garda, da Trento alla Valsugana, dalla Vallagarina alle Valli di Non e Sole, si susseguiranno da marzo a dicembre attività concertistiche tematiche, non tralasciando spazi legati alla produzione e alla sperimentazione nonché alla didattica.
Stiamo parlando del TrentinoInJazz, un grande festival provinciale, che coinvolgerà le associazioni locali e offrirà una programmazione che appassionerà locali e turisti per tutto il corso dell’anno. Prenderà il via venerdì 5 luglio l’edizione del 2013. TreninoInJazz è un tra le più originali, ricca e coinvolgente iniziative del panorama nazionale. Saranno 52 giornate di musica, 25 comuni coinvolti, un centinaio di musicisti italiani e stranieri, una visione sempre meno “istituzionale” del jazz contemporaneo: tutto ciò rende TIJ 2013 uno degli appuntamenti più attesi dell’estate e dell’autunno 2013. La particolarità dell’edizione di quest’anno sta nell’unione di un’unica denominazione diverse sezioni locali che prima operavano separatamente, a partire dal Valsugana Jazz Tour, che fa da apripista con le prime date del ricco cartellone. La serata iniziale è affidata a una giovane realtà del jazz nostrano: Omit Five Quintet, che lancia anche il programma Jazz Happening dedicato proprio alle realtà emergenti. Il quintetto presenta un caleidoscopio di soluzioni timbriche, melodiche e armoniche: attenti alla tradizione jazzistica statunitense, ma sensibili anche alle novità della scena contemporanea, gli Omit Five si muovono in equilibrio tra scrittura e improvvisazione, usando anche linguaggi non jazzistici e poliritmie. Un debutto prezioso per la rassegna, coordinata dall’Associazione FareJazz, come sottolinea Lorenzo Tomaselli: «Abbiamo sempre cercato di presentare accanto a nomi conosciuti a livello internazionale, anche realtà emergenti italiane, reclutate tramite la manifestazione Jazz Happening, offrendo loro la possibilità di esibirsi all’interno di un cartellone composto da alcuni tra i migliori jazzisti attualmente sulla scena, senza scordare la realtà regionale, vivace e interessante. Non è mai stato scelto un tema ma si è voluta differenziare negli anni la proposta facendo in modo che in ogni edizione vi fosse lamaggior varietà possibile in termini di generi e formazioni». Prossimo appuntamento martedì 9 luglio: Adovabadan Jazz Band a Pergine Valsugana (TN).
Sonia Carrera
3 luglio 2013
INFO:
www.trentinojazz.com
E-mail: [email protected] – tel. 0463/424310
Calendario completo della rassegna 5 luglio-10 dicembre:
http://www.synpress44.com/02Works.asp?id=2425&stc=3
Mediapartners:
Drumset: www.drumsetmag.com
Jazzitalia: www.jazzitalia.net
Radio Web Italia: www.radiowebitalia.it
Viva Low Cost: www.vivalowcost.com