Il meteo per lunedì 27 giugno:
La seconda settimana d’estate comincerà con un po’ di maltempo al nord e settori alpini e condizioni generali di cielo sereno o poco nuvoloso lungo le coste e nelle regioni centrali e meridionali. Rovesci e temporali insisteranno in particolare sul nordest ma dal pomeriggio qualche pioggia potrebbe interessare anche la dorsale appenninica. Altrove permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi che tenderanno ad essere più compatte in Basilicata, Calabria tirrenica e Sicilia. Mari generalmente poco mossi sottocosta, mossi al largo l’alto Adriatico e il mar di Sardegna. Temperature su livelli decisamente estivi, con punte di oltre 33° in Sardegna e zone interne del centro.
Il meteo per martedì 28 giugno:
Cielo praticamente sgombro da nubi su tutta la penisola, è previsto solo qualche addensamenteo sulla parte occidentale di Piemonte e Liguria, alta Lombardia, Alto Adige, zone interne del centro, Puglia e Calabria tirrenica. Sul resto del Paese saranno sole e alta pressione a dominare la scena, con temperature estive che potrebbero salire ulteriormente rispetto alla giornata di lunedì, specie in pianura Padana e al sud. Mari poco mossi o calmi, ventilazione debole o assente al nord e zone interne, a regime di brezza lungo le coste.
Meteo per mercoledì 29 giugno:
Alcune correnti umide valicheranno le Alpi portando un aumento della copertura nuvolosa al nord e al centro, con piogge e temporali – anche violenti – che interesseranno in particolare l’arco alpino e le Prealpi lombarde. Al sud e isole maggiori il cielo sarà in prevalenza sereno, con locali addensamenti solo su nord Sardegna e zone interne dell’appennino meridionale. Poco mossi tutti i bacini ma con tendenza all’aumento del moto ondoso su mar Ligure e alto Adriatico, ventilazione moderata con possibili rinforzi in corrispondenza delle aree perturbate, debole o a regime di brezza altrove. Temperature che non subiranno variazioni di rilievo.
Il meteo per giovedì 30 giugno:
La perturbazione che ieri ha interessato le regioni del nord Italia esaurirà gradualmente la sua forza lasciando nuovamente spazio all’alta pressione e a condizioni del tempo più stabili. Tuttavia rovesci e temporali interesseranno ancora le zone alpine di Lombardia, Alto Adige e Friuli. Al centro e al sud sarà una giornata caratterizzata dal bel tempo, con annuvolamenti pomeridiani che potrebbero portare a qualche fenomeno isolato lungo la fascia appenninica. Mari calmi o poco mossi, ventilazione debole o assente. Temperature in linea con quelle dei giorni precedenti.