Wen Jiabao afferma: un aiuto per l’Europa potrebbe arrivare dalla Cina

Un’aiuto consistente potrebbe arrivare proprio dalla Cina. Lo afferma il premier Wen Jiabao all’incontro con Angela Merkel su discussioni calde come export cinese e crisi del debito in Europa. Nessun fatto concreto da parte di Wen che continuava comunque ad incoraggiare la Merkel di continuare la strada intrapresa perchè quella giusta. Una certa “distanza” fra il Leader cinese e la Merkel che invece ha definito come “necessario” e fonte di guadagno una proficua collaborazione tra continente Europeo e quello Asiatico, pronta a coprire le violazioni sui diritti umani.
Per la Cina sarebbe un’occasione unica poter praticare maggiore export in Europa, dal momento che negli ultimi anni ha visto descrescere il suo volume d’esportazioni sia in UE che negli USA.
Tuttavia la Merkel ha tentato anche con il premier Cinese di prendere il famoso discorso “Teheran” cercando di farsi confermare possibili intenzioni di varare sanzioni contro l’Iran circa i programmi nucleari di cui si parla spesso. Ma la Cina sembra essere più liscia riguardo l’argomento, tant’è che il premier non ha voluto accondiscendere alle richieste della Merkel preferendo mantenere il silenzio sui fatti. Ricordiamo che la Cina è uno dei più rinomati importatori di petrolio iraniano e per questo motivo Wen ha preferito mantenere un linea d’azione pacifica, fatta prevalentemente di possibili accordi o quantomeno di colloqui informati con la capitale. Altro argomento riguarda la liberalizzazione di terre rare, di cui la Cina ha tutt’oggi il primato avendone per questo ridotto la produzione per far levitare i prezzi.
La Merkel ha visitato oggi Guangdong, città molto industrializzata del paese, ed incontrato il presidente Hu Jintao. In un intervista al Nafang, quotidiano locale, la Merkel afferma che l’amicizia tra Cina e Germania fa dei due paesi due parti sociali disposte a lottare per schierarsi dalla stessa parte soprattutto sui diritti umani, nonostante attualmente ci siano difficoltà di comprensione. Ultima visita della Merkel risulta essere quella con Mons. Gan Junqiu, vescovo cattolico di Guangzhou.
Daniele Fronteddu
3 febbraio 2012