Spagna: “Al via il processo di pace” dei paesi baschi

Al via il “processo di pace” in Spagna dove a San Sebastian si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato circa 50 politici della società basca per discutere della “questione basca”.
Dalla conferenza di pace è scaturito un documento in cinque punti che si pone come base per la risoluzione dei problemi della penisola iberica.
Durante la conferenza, durata circa tre ore ed avvenuta nella sala Gandhi del Palazzo di Ajete, vi sono stati molti interventi, tra cui spiccano per importanza quello dell’ex segretario generale dell’Onu Kofi Annan, e dei tre artefici degli Accordi del Venerdì Santo il leader dello Sinn Fein ed ex esponente dell’Ira Gerry Adams, l’ex presidente dell’Eire Ahern e l’ex capo dello staff di Tony Blair Jonathan Powell.
È stato proprio grazie alle loro parole che a fine discussione è stata redatta una dichiarazione dove gli esperti chiedono all’Eta ( organizzazione separatista che aveva proclamato una tregua all’inizio del 2011) di mettere in atto: «una dichiarazione di cessazione definitiva della lotta armata e di richiedere dialogo ai governi di Francia e Spagna per trattare esclusivamente la conseguenze del conflitto».
Questi sono stati definiti: «passi importanti per favorire la riconciliazione, come riconoscere, compensare e assistere le vittime».
Questo congresso è stato visto dalla sinistra nazionalista come una vittoria, ma sono in molti a non cantar troppo presto vittoria in quanto ancora non vi è una dichiarazione ufficiale dell’Eta sulla fine della lotta armata.
di Enrico Ferdinandi
18 ottobre 2011