Iran: storica nomina di una donna come portavoce diplomatica

Il ministro degli esteri iraniano ha annunciato oggi che la nomina di una diplomatica, Marzieh Afkham, come portavoce, una scelta di importanza storica per la Repubblica islamica. Questa donna, che lavora nel ministero da più d trent’anni, era dal 2010 la direttrice del Dipartimento dei media e della diplomazia pubblica.
“Ha l’esperienza della diplomazia dei media”, ha spiegato all’agenzia Isna l’attuale portavoce Abbas Araghci. “I critici capiranno presto che ha delle grandi capacità che sono state determinanti per la sua nomina”. La situazione com’era prevedibile non è distesa, questa nomina potrebbe essere contestata dal gruppo parlamentare di Hosseini che ha già messo in guardia il ministro, Mohammad Java Zarif.
Il ministero deve ugualmente nominare prossimamente la prima ambasciatrice dopo la Rivoluzione islamica. Il Presidente Rohani, che ha assunto questo incarico il 3 agosto si è congratulato di questa nomina che fa parte di una “campagna di emancipazione e di alzamento del livello della donna in Iran”, come recita un account Twitter ad esso associato. Lo stesso account inoltre precisa che la Afkham parla correttamente inglese e francese.
Dopo la sua elezione il 14 giugno, Rohani ha chiesto ai suoi ministri di nominare delle donne per posti importanti nella sua amministrazione. Aveva inoltre affermato che “la discriminazione non sarà tollerata” nel suo governo.
Il nuovo Presidente, un religioso moderato, ha nominato Elham Aminzadeh vice Presidente incaricato degli Affari giuridici e delle relazioni con il Parlamento. In possesso di un dottorato in diritto conseguito presso l’Università di Glasgow, è stata anche deputata.
Il Presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad nominò nel 2009 una donna a capo del ministero della Sanità prima di revocare la sua decisione nel 2013. Propose altre donne come ministre ma il Parlamento, controllato dai conservatori, rifiutò di accordare loro la propria fiducia.
L’ex Presidente Mohammad Khatami nominò nel 1997 Massoumeh Ebtekar come vice Presidente incaricato della protezione ambientale. E’ stata portavoce dei studenti iraniani durante l’occupazione dell’ambasciata americana nel 1979, documentata nella pellicola cinematografica Argo di Ben Affleck.
Manuel Giannantonio
(Twitter @ManuManuelg85)
(Blog: http://www.fanpage.it/manuel-giannantonio/)
30 agosto 2013