Prestiti con cessione del quinto: una soluzione sempre più diffusa

I motivi per cui si può richiedere un prestito sono i più disparati: dalla necessità di avere a disposizione una somma per acquistare un’auto oppure per saldare spese di tipo medico. I prestiti con cessione del quinto sono una tipologia di prestito personale, destinati più che a una finalità ben precisa ad avere una somma da utilizzare per quello che si preferisce.
Si tratta di formule dedicate a chi ha un lavoro dipendente oppure è pensionato. Il loro funzionamento è semplice: viene addebitato mensilmente un quinto dello stipendio (o della pensione) a saldo del prestito personale richiesto. In questo approfondimento vi portiamo a scoprire perché sono una soluzione sempre più diffusa.
Cessione del quinto: oggi sono sempre di più le persone che la scelgono
Secondo le statistiche, la richiesta di prestiti personali nel 2021 ha visto un aumento considerevole, ovvero pari al 24%. Attualmente, un italiano su 10 ha al suo attivo la richiesta di un prestito, con una percentuale che arriva a superare il 40% della popolazione. Anche se la fase più critica a livello economico sembra ormai essere passata, dopo i primi due anni di stallo dell’economia i numeri parlano di una ripresa dell’economia, i fattori di criticità non mancano, complice il rincaro importante sulle bollette, il quale sta incidendo non poco non solo sulle aziende ma anche sui consumatori.
Pertanto, allo stato attuale, i prestiti sono sì aumentati nelle richieste, ma si caratterizzano per condizioni più leggere, ovvero rate più alla portata. Questo vale soprattutto per i prestiti che presentano il sistema della cessione del quinto. Come mai? La cessione del quinto rappresenta una soluzione con condizioni particolarmente favorevoli dal punto di vista dell’erogazione, in particolare per quanto riguarda i tassi d’interesse, oggi ai minimi storici. Le banche, infatti, si sentono più sicure del rimborso del prestito e premiano, così, il richiedente mettendolo in condizioni più favorevoli.
Attualmente, la regione che registra la più alta percentuale di richieste di prestito è la Toscana. In alto alla classifica troviamo anche la Valle d’Aosta. Non si tratta di un caso ma è un elemento che fa riflettere rispetto alle ripercussioni generali sull’economia italiana rispetto alla situazione della pandemia.
Quali fattori considerare nel prestito con cessione del quinto
Un prestito con cessione del quinto naturalmente ha dei costi, i quali possono aumentare nei casi in cui è richiesta obbligatoriamente un’assicurazione, pratica frequente per i dipendenti del settore privato. Motivo in più per valutare attentamente la presenza o meno di questo fattore.
Nei costi sono compresi gli interessi, in particolare i cosiddetti TAN e TAEG e i vari costi di gestione. È consigliabile preferire un preventivo in cui questi siano esplicitati con chiarezza, in modo da non avere dubbi a che cosa si stia scegliendo esattamente di aderire.
In sostanza, possiamo affermare che un prestito con cessione del quinto dipende, nella definizione dei costi e dell’importo finale della rata, dalla somma erogata a monte, dai tassi di interesse e dal loro andamento, dalle spese per il pagamento delle rate dalle spese devolute all’assicurazione.
Prestito con cessione del quinto: meglio online?
Sono sempre di più le persone che, complice il cambiamento delle abitudini con la Digital Revolution, valutano online la scelta del prestito con la cessione del quinto, ma anche di altre formule finaziarie come il consolidamento debiti. Un fenomeno che coinvolge l’intero settore finanziario e creditizio, complice la praticità e il miglioramento delle condizioni d’uso di tutto ciò che è sul web.
I motivi per cui valutare un prestito con cessione del quinto online risultano interessanti sono diversi. Andando nel dettaglio, possiamo affermare che riguardano, in primo luogo, il fatto che non c’è alcuna necessità di recarsi di persona in filiale: si possono vedere condizioni e proposte di contratto comodamente dal proprio dispositivo mobile, cellulare incluso, risparmiando tempo. Inoltre, è possibile accedere a una proposta più ampia, anche fuori dai confini di residenza, con maggiori probabilità di trovare le condizioni più aderenti alle proprie esigenze.
La comunicazione, nei prestiti online e quelli con cessione del quinto non fanno eccezione, risulta maggiormente tracciata, grazie alle nuove modalità e allo scambio di informazioni e aggiornamenti via e-mail. Infine, ma non meno importante, una ricerca sul web non comporta alcuna pressione nel dover prendere subito una decisione. Un fattore che contribuisce a procurare meno stress alla persona che si trova a richiedere un prestito.