
Un umile servo nella vigna del Signore
Sono trascorse diverse settimane dalla salita al cielo di Papa Benedetto XVI. Umile ricercatore della luce del Vangelo, capace con gentilezza di difendere principi bimillenari, di rendere vivo il mistero. IL libro di Giacomo Galeazzi riesce a condensare una storia incredibile all’interno di un racconto che tiene con il fiato sospeso, ma che allo stesso […]

Il Cielo Cade: le vie di fuga di Lorenza Mazzetti
Quando fu pubblicato il Diario Londinese di Lorenza Mazzetti, la casa editrice Sellerio di Palermo decise di stampare in copertina un quadro realizzato dalla stessa scrittrice.Nel dipinto, in posa, i fondatori del Free Cinema britannico: Karel Reisz, Lindsay Anderson, Tony Richardson e la Mazzetti. Un diario londinese Non tutti infatti sanno che a fondare la […]

Girare il mondo gratis: l’intervista ad Enrico Franceschini
Ci sono film d’azione, commedie romantiche o serie TV dove d’istinto si tiene per il protagonista, e per tutto il tempo si è li, trepidanti, immedesimati e in attesa del lieto fine. Poi ce ne sono altri dei quali ci si scorda anche che c’è una trama, tanto è bello il viaggio: con gli eventi […]

Una primizia della casa editrice “il Palindromo”
La casa editrice palermitana il Palindromo aggiunge una nuova corda al proprio arco, e la collana I tre sedili deserti vanta tra le sue primizie il capolavoro gallese, onirico quanto icastico, di Arthur Machen (pseudonimo di Arthur Llewelyn Jones, 1863-1947), La collina dei sogni. Pubblicato nel 1907, ma forse non giustamente valorizzato quanto i suoi […]

Memoria delle mie puttane allegre di Carlotta Vagnoli
Carlotta Vagnoli e Gabriel García Márquez. L’accento è posto sui personaggi femminili di Márquez nell’ottica di una loro riabilitazione critica. Una riabilitazione che passa attraverso la comprensione di un punto focale, sottolineato molto bene dalla Vagnoli, vale a dire la diversità e la complessità. Non esistono personaggi letterari, né tantomeno persone vive in carne ed ossa, che possano definirsi con una sola parola capace di descriverne l’intera essenza o la molteplicità delle sfaccettature che, in quanto esseri umani, sono in grado di manifestare.

Il Tredicesimo Simbolo
Arnaldo Pavesi torna in libreria con un suo secondo romanzo: Il Tredicesimo Simbolo, edito da Il Ciliegio, casa editrice comasca che, nella sua vasta offerta, dà molto spazio a romanzi gialli e thriller. E Il Tredicesimo Simbolo ha qualcosa di entrambi. Come un giallo pone il punto di vista sul detective, in questo caso l’antiquario […]

“Il nostro cibo ci sta uccidendo?” Sembrerebbe proprio di sì…
The Big Idea, Libri di base per il XXI secolo, collana di saggistica della casa editrice “Nutrimenti”, è una raccolta di brevi saggi che affronta con spirito critico le grandi questioni dei nostri tempi. L’idea di partire da domande provocatoriamente scomode, in maniera diretta, è certamente vincente. Insieme alla grafica moderna e alle copertine dai […]

L’uomo laser, c’era una volta in Svezia di Gellert Tamas
Raccontare una storia rendendola romanzo: incrociare due tipologie diverse, la narrazione e la cronaca nera. Questa è l’opera di Gellert Tamas, che nel suo romanzo “L’uomo laser, c’era una volta in Svezia” racconta la storia vera di John Ausonius. L’uomo laser Questa è una di quelle vicende che potrebbe tranquillamente finire nell’elenco delle puntate podcast […]

Gentilezza: un valore che rimane nel tempo?
Tanto studiata e citata dai grandi pensatori di tutti i tempi la gentilezza ad oggi sembra essere uno di quei valori che il passare degli anni ha sfibrato e logorato così tanto che ai nostri occhi provoca un senso di diffidenza. Elogio della gentilezza, redatto da Adam Phillips e Barbara Taylor ed edito per Ponte alle […]