I migliori panettoni artigianali d’Italia 2018

26 Maestri. Un trionfo dell’artigianalità più vera, degli ingredienti migliori, della naturalità e della genuinità, del gusto e della creatività: il Panettone è questo e molto altro. In scena il 24 e 25 novembre a Milano.
I Maestri del Panettone è la festa di questa meraviglia, fatta chiamando a raccolta i 26 più grandi artigiani di questa incredibile creazione. Da Nord a Sud i pasticceri che hanno saputo rendere grande l’arte antica della lievitazione dolce e che producono (lo dicono classifiche e guide), anno dopo anno, i migliori lievitati italiani in modo rigorosamente tradizionale.
I Maestri di cui parliamo sono i migliori lievitisti italiani. Sempre al vertice delle classifiche e delle guide producono, indiscutibilmente i più straordinari lievitati italiani.
Non basta, infatti, essere grandi pasticceri per fare grandi panettoni. Occorre tecnica, esperienza, passione. Occorre conoscere ed amare la materia prima, i segreti della lievitazione e amare il lievito madre, dominare l’impasto e la cottura.Ed essere artigiani nel senso più nobile e profondo del termine.
DEGUSTAZIONI
Un viaggio alla scoperta di oltre 100 panettoni tra i migliori d’Italia. Ogni ora, in un’area appositamente allestita, comodamente seduti al tavolo, sarà possibile partecipare gratuitamente alle degustazioni guidate de I Maestri del Panettone.
Un modo per scoprire i gusti e le fragranze delle grandi creazioni dei nostri Maestri, un’occasione per assaggiare i migliori lievitati d’Italia.
Ecco il calendario, le degustazioni si tengono sia sabato 24 sia domenica 25 novembre:
Tema | Prodotti in degustazione |
Ore 10:00 – I grandi classici | Tradizionale Milanese (Maurizio Bonanomi) |
Tradizionale (Lucca Cantarin) | |
Pandoro (Luigi Biasetto) | |
Tradizionale Milanese (Alfonso Pepe) | |
Tradizionale milanese (Emanuele Lenti) | |
Tradizionale (Luca Mannori) | |
Tradizionale classico (Paolo Sacchetti) | |
Ore 11:00 – Sapori d’inverno | Dolce orzo con uvetta alla birra (Davide Fantuzzi) |
Panettone allo strudel (Martesana Milano) | |
Panettone pere e zenzero (Francesco Elmi) | |
Giulebbe con fichi secchi di Carmignano e noci (Paolo Sacchetti) | |
Panettone castagnetta (Anna Sartori) | |
Panettone albicocca e zafferano (Carmen Vecchione) | |
Ore 12:00 – Sapori d’estate | Dolce lievitato con gocce di cioccolato e lampone ( Alessandro Marra) |
Lievitato all’albicocca (Maurizio Bonanomi) | |
Panettone pistacchio, limone e amarena (Denis Dianin) | |
Amarene e cioccolato (Renato Bosco) | |
Panettone all’albicocca del Vesuvio ( Alfonso Pepe) | |
Panettone con fragoline e cioccolato (Davide Fantuzzi) | |
Ore 13:00 – Passione cioccolato | Panettone Mediceo (Luca Mannori) |
Caramello noci e cioccolato Bianco (Mario Bacilieri) | |
Panettone al gianduia e scorza d’ arancio (Stefano Laghi) | |
Panettone alla ciliegia e cioccolato (Pasquale Marigliano) | |
Panetun de l’Enzo (Martesana Milano) | |
Panettone al gianduia (Lucca Cantarin) | |
Ore 14:00 – Un pizzico di caffè | Coffee break (Anna Sartori) |
Caffè e latte (Carmen Vecchione) | |
Panettone Caffè e cioccolato bianco (Vincenzo Tiri) | |
Alla zucca e caffè (Emanuele Lenti) | |
Marocco, panettone al caffè (Stefano Laghi) | |
Panbrillo al caffè Borghetti (Roberto Cantolacqua) | |
Ore 15:00 – Alcolici ma non troppo | Panettone Maestrale con passito di Pantelleria (Grazia Mazzali) |
Panettone al Recioto della Valpolicetta (Daniele Lorenzetti) | |
Panettone Ginger con crema al limoncello, zenzero candito e limone “Costa D’Amalfi” IGP (Salvatore De Riso) | |
Panettone fragoline e Franciacorta (Attilio Servi) | |
Panettone con uvette al moscato (Vincenzo Tiri) | |
Focaccia alla birra (Claudio Gatti) | |
Panbabà al rhum (Salvatore Gabbiano) | |
Ore 16:00 – Gli speciali | Panettone caramello e noci (Luigi Biasetto) |
Lievitato con albicocche, fave di tonka e pistacchio (Alessandro Marra) | |
Panettone ananas, amarena, cioccolato al lampone e yuzu, pistacchio (Denis Dianin) | |
Panettone mela uvette e pinoli (Renato Bosco) | |
Panettone cacio e pepe con pecorino e tre pepi (Attilio Servi) | |
Panettone albicocca e zafferano (Carmen Vecchione) | |
Nadalin (Daniele Lorenzetti) | |
Ore 17:00 – Gli Sfiziosi | Anello di Monaco (Grazia Mazzali) |
Pellecchiella (Salvatore Gabbiano) | |
Panettone Scoppiettante (Pasquale Marigliano) | |
Panettone grani antichi fichi e uvetta ( Mario Bacilieri) | |
Panettone amarena di Cantiano (Francesco Elmi) | |
Zabib (Roberto Cantolacqua) | |
Stella del Vesuvio (Salvatore De Riso ) | |
Focaccia al tè verde (Claudio Gatti) |
Il biglietto online ha un costo di 5€ (+ prevendita) e ha validità per una giornata.
Sabato 24 novembre dalle 10.00 alle 19.30 e domenica 25 novembre dalle 10.00 alle 18.00
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Le Cavallerizze
ingresso Via Olona 6, MM S. Ambrogio