Garabombo è tornato!

Torna anche quest’anno a Milano il Banco di Garabombo, lo storico tendone natalizio del commercio equo solidale e dell’economia sociale italiana più grande d’Europa.
L’iniziativa – dal 2012 riconosciuta come “Manifestazione tradizionale Milanese” – conta ogni anno oltre 100mila visitatori in uno spazio di 450 metri quadri, il più grande negozio temporaneo in Europa di prodotti 100% buoni, belli, giusti e sostenibili.
Il Banco di Garabombo offre alla città un’occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti di costruzione di un’economia più giusta e sostenibile: eccellenze del commercio equo, da terreni confiscati alle mafie e fatti in carcere, oltre a prodotti biologici, di filiera corta, da cooperative sociali italiane e presidi slow food. Pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci e magliette fatti in carcere, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo, ceramiche, abiti, borse, bijoux e prodotti cosmetici naturali ed equosolidali.
Per celebrare i suoi primi 20 anni, il Banco di Garabombo propone nuovi prodotti e nuovi produttori.
Tra le tantissime novità:
- Il Progetto Calabria Solidale
Olio extravergine di oliva, confetture di agrumi, conserve sottolio, nduja, peperoncini, sughi, mieli e succhi di frutta buoni, naturali e ricchi di benefici. Prodotti coltivati nel rispetto delle persone e dell’ambiente, rispettando la tradizione e le risorse del territorio da agricoltori che hanno detto no alla ‘ndrangheta. - I prodotti di Terre in Moto, ovvero i prodotti tipici dei territori terremotati nel Centro Italia.
Le lenticchie di Castelluccio di Norcia e le verdure sottolio e sottaceto verranno vendute a sostegno dei piccoli produttori locali e del loro prezioso lavoro di ricostruzione. - Quest’anno arrivano anche i noodle di Altraqualità, al peperoncino, alla moringa, alla curcuma e alla patata viola.
- Novità assoluta sono i trucchi biologici di Deaoliva a base di olio d’oliva. Matite e matitoni per labbra, matite per occhi, matitoni per palpebre, matite correttori, fard, terra e ombretto da quattro colori, tutti testati al nichel, senza parabeni, VeganOk.
- I quadri in legno con i disegni di Banksy.
- Le lampade di sale dell’Himalaya, che provengono da estrazioni realizzate completamente a mano e sono ionizzatori naturali che ci aiutano a combattere l’elettrosmog sempre più presente nelle abitazioni. La luce calda che emanano genera un influsso positivo e rilassante.
Il mercato è organizzato da Chico Mendes Onlus (Cooperativa sociale di commercio equo e solidale dal 1990), Radio Popolare (radio d’informazione libera e indipendente fondata nel 1976 a Milano) e Cooperativa Librerie in Piazza (Cooperativa storica di Librai milanesi).
In via Mario Pagano, fino al 6 gennaio 2019, ore 9:00-20:00, a ingresso libero.
Non saprei dire se sia troppo presto per farsi prendere dallo spirito natalizio, ma per passare a un’economia sociale più sostenibile non è mai troppo tardi.