Presentata alla Mostra d’Oltremare la 44esima edizione di “Nauticsud”

Le novità di quest’anno alla 44edizione del Nautic Sud che si svolgerà dal 18 al 26 febbraio alla Mostra d’Oltremare di Napoli saranno la presenza di rinomati marchi stranieri. Nelle numerose aree espositive che verranno realizzate nella struttura di Fuorigrotta, ci saranno ben 400 imbarcazioni in esposizione, numeri che – come ha detto il presidente dell’Associazione Nautica Regionale Campania, Gennaro Amato, nella conferenza stampa di presentazione – confermano il riconoscimento da parte del diporto internazionale di Napoli, come città di Mare e Madrina della Nautica Internazionale.
Alla presentazione del Nautic Sud hanno partecipato anche Nicola Marrazzo, presidente della Commissione Attività produttive del Consiglio Regionale Campana e l’assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Annamaria Palmieri.
Tra gli espositori ci sarà il cantiere Salpa che farà conoscere al pubblico la doppia versione del 23 piedi, in versione fuoribordo ed entro bordo per promuovere il concetto di campeggio nautico ed il modello 38x e altre società del settore. In anteprima assoluta verrà esposto il modello di gommoni Luxury 5,80.
Al Nautic Sud saranno presenti per la prima volta anche le associazioni delle regioni Puglia e Sicilia, aziende europee e i vertici nazionali delle associazioni di categoria e delle Istituzioni.
“Sono entusiasta dello sviluppo di questa fiera che anno dopo anno migliora sempre di più il numero delle imprese che partecipano, a dimostrazione che la filiera legata all’economia del mare per la città di Napoli e per la Campania possono essere leve straordinarie di rilancio economico e sociale – ha detto Donatella Chiodo, presidente della Mostra d’Oltremare.
“Il ritorno della manifestazione – ha aggiunto Giuseppe Oliviero, consigliere delegato della Mostra d’Oltremare – è stato un successo come dimostra il consistente aumento di presenze di imprenditori del settore, che quest’anno hanno aderito al NauticSud 2017, che offrirà ancora una volta una vetrina che valorizza il lavoro del tessuto produttivo campano, che esporrà l’eccellenza e l’artigianalità delle proprie barche insieme a quelli dei grandi colossi internazionali del settore.”
Grande attenzione durante le giornate di esposizione sarà dato anche al tema della risorsa mare, dalla tutela agli strumenti di navigazione. Non mancheranno poi i sapori del mare, con appuntamenti enogastronomici serali che faranno contorno ai convegni pomeridiani, i corsi di formazione per giovani ingegneri.
L’inaugurazione del 18 febbraio avverrà con il taglio del nastro mattutino e il tour dell’area espositiva per stampa ed istituzioni. La mostra sarà aperta dal venerdì alla domenica dalle ore 10,30 alle 20,30; dal lunedì al giovedì dalle 13,30 alle ore 20. Prezzo del biglietto 9 euro.
Novità sarà l’allestimento di un’area completamente dedicata alla nautica da diporto campana, dalle origini risalenti ai Borboni, al percorso dell’Associazione Nautica Regionale Campana che vanta ormai 24 anni.