Iniziative ed eventi a Napoli con il progetto “Smart Rione Sanita’”

NAPOLI – Entra nel vivo, con una due giorni di eventi esclusivi, il progetto “Smart Rione Sanità”, sviluppato nell’ambito del bando europeo per Napoli smart City. Il progetto, la cui denominazione ministeriale è “Sanità A.ppI.L.” è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto nasce dall’incontro e la valorizzazione dell’ambiente associazionistico presente sul territorio, strutturatosi negli anni in forma di cooperativa. Ultimo atto del progetto sarà la costituzione di una fondazione la “Fondazione San Gennaro” che completerà il percorso aggregativo, apportando ulteriore solidità all’intera iniziativa.
Punti fermi del progetto, tra iniziative già avviate ed altre in cantiere c’è il “netizenlab” :il Laboratorio di Storytelling Digitale del Rione Sanità, la creazione di un open space destinato ad essere piattaforma di riferimento per le attività di cittadinanza attiva e giornalismo partecipato. Con l’ installazione multimediale alle catacombe di San Gennaro #LeluciDentro si elaboreranno, inoltre nuovi percorsi di fruizione del patrimonio monumentale napoletano, a cominciare dalla catacombe del Rione Sanità. Lo spettacolo. La cui anteprima, si è appena conclusa il 19 settembre, sarà fruibile tutti i week end da sabato 20 settembre fino al 6 gennaio,(con visite serali, alle 19:00 e alle 21:00, con prenotazione obbligatoria al numero 081.7443714 o all’indirizzo mail info@catacombedinapoli.it. Prevista inolte un’ applicazione I-phone, una guida alla città, che non sia legata solo al patrimonio
storico-artistico della città, ma suggerisca percorsi legati al folklore, gli usi, le abitudini e le mode, con il contributo degli utenti stessi e attraverso un’ottica di fruizione 2.0. ed infine un “termometro delle emozioni” un interfaccia ludica realizzata mediante un’articolata analisi netnografica sulla Città di Napoli, che si ottiene mediante l’indagine in tempo reale delle informazioni e delle conversazioni generate su siti web e social network. Tra i gruppi e le strutture attive nelle fasi salienti del progetto, e composti esclusivamente da abitanti del Rione Sanità, la Cooperativa “La Paranza” che dal 2009 gestiscono le visite presso Catacombe di San Gennaro. La Cooperativa Officina dei talenti, che si occupa della manutenzione elettrica e idraulica dei siti. La
Cooperativa Iron Angels, organizzatori di un percorso di apprendistato per i giovani del rione presso artigiani locali, dove realizzano sculture in ferro che compongono gli arredi dei siti in gestione. Le Associazioni La Casa dei Cristallini, L’altra Casa, Mille culure: associazioni che si occupano di fornire un supporto logistico e didattico alle famiglie in difficoltà (ragazze madri, immigrati, famiglie difficili). L’ Orchestra Sanità Samble, associazione che segue circa 80 bambini, affiancandoli durante il processo di avvicinamento alla musica ed ai suoi strumenti. Il Nuovo Teatro Sanità, che avvia i ragazzi del quartiere al mondo del teatro e della recitazione. L’Altra Napoli, impegnata nella ricerca di fondi per tutte le varie iniziative del progetto
Ed infine, Viralbeat, social media company, che si occupa dell’attività di comunicazione digitale del progetto Smart Rione Sanità e della realizzazione della piattaforma “Termometro delle Emozioni”.
Paolo Marsico
1 ottobre 2014