Biografia
Nata a Roma quando ancora non esisteva in Italia l’universo web, conta un’attività giornalistica di lungo corso. Muove i primi passi presso l’ufficio stampa di una Confederazione di categoria, ma sua vera vocazione è la critica di costume. Da un’iniziale pubblicazione sul foglio satirico romano “Il Travaso delle Idee” e un primo premio letterario da “Il Pungolo” di Napoli, comincia a collaborare con alcuni quotidiani e periodici del centro-sud. Segnalata come giovane emergente al Premio Giornalistico Fiuggi, segue l’iscrizione all’Unione Stampa Turistica Italiana, specializzandosi in turismo, moda, arte e costume. Si iscrive all’Albo Giornalisti Pubblicisti. Consegue il terzo premio giornalistico INAIL. Nel contempo, si dedica alla novellistica con pubblicazioni su “Grazia” e “Donna Moderna” ed altri settimanali femminili milanesi e romani. Nel 2009 inizia l’avventura del web con 2duerighe, allora vivo il fondatore Leonardo Echeoni, fino alla nuova direzione con pezzi di satira politica e attualità varia nella rubrica “Sparolando – opinioni, costume e società”. Ama i giovani e scrive per i giovani, dai quali impara il “nuovo” ed ai quali dispensa qualche pillola di saggezza di una persona che non è mai stata saggia.Articoli
Ruby Ruby, che passione!…..
Ruby, chi era costei? L’avevamo quasi dimenticata, noi. Ilda Boccassini no. E come un asso,tirato fuori dalla manica ad orologeria, si conclude non molto a sorpresa il primo atto di uno dei tanti processi a carico del Cavaliere. Il gossip internazionale si è così tanto nutrito della faccenda del bunga-bunga che ora, a distanza di tempo, e coi problemi seri …
CommentiA proposito di integrazione
Roma, zona Cassia. E’ territorio di stranieri, quelli dipendenti dalle ambasciate e quei lavoratori che occupano posti di servizio e manovalanza nei più o meno lussuosi siti abitativi o nella ristorazione. Sono villette, residence condominiali e alberghieri immersi nel verde, istituti religiosi privati, centri commerciali, via via fino a più modeste costruzioni pullulanti nelle stradette tutte parallele che configurano la…
CommentiNapolitano ce l’ha!
Senso di responsabilità. Se vogliamo fare una statistica sulle parole usate e abusate negli ultimi tempi nel pentolone del vocabolario politico italiano, ecco, “responsabilità” risulta prima in classifica . Tutti si sono sciacquata la bocca, e la coscienza di lana caprina, invocando draconianamente quel “senso di responsabilità” che…. gli altri dovevano assumersi e che nessuno, allo stato dei fatti, è…
CommentiCATOBLEPA: cos’è? L’economista Barca fa impazzire la rete
Indovinello, rebus, anagramma, palindrome, zeppa, sciarada? Non occorre far ricorso alla Settimana Enigmistica per risolvere il tormentoso interrogativo primaverile sul “catoblepismo” di Barca, ma risalire addirittura a Plinio il Vecchio e Claudio Eliano, fino ad arrivare al nostro Ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca e al gruppo rock Elio e le Storie Tese. La cronistoria appare stramba e inquietante…
CommentiPAROLACCE PAROLACCE: terapia antistress?
Confessiamolo e…confessiamoci ( sull’onda del new deal vaticano). Chi di noi non si è mai lasciato andare all’eruzione verbale di un foruncolo covato dentro da tempo contro qualcuno o qualcosa che ci stava sullo stomaco? E’ tutta questione di modalità, tempi, luoghi, circostanze. La parolaccia può diventare addirittura poesia se espressa in modo creativo o persino rivestirsi di eleganza se…
Commenti