Biografia
Articoli
Un immortale Cyrano de Bergerac al Teatro Carcano
Il Teatro Carcano di Milano vede in scena dal 15 al 26 ottobre Cyrano de Bergerac, diretto da Carlo Sciaccaluga e Matteo Alfonso con l’ interpretazione di Antonio Zavatteri Dal capolavoro di Edmond Rostand nasce una commedia che ben rappresenta e riassume le sfaccettature dei sentimenti e delle passioni umane innalzandosi a commedia universale. Cyrano de Bergerac, spadaccino scontroso e…
CommentiIl thriller è di scena al Carcano con Trappola Mortale
Dopo il successo ottenuto l’anno scorso al Teatro Manzoni, Trappola Mortale si ripropone dal 3 al 12 ottobre sul palco del Teatro Carcano per la regia di Ennio Coltorti. Dal testo di Ira Levin con il riadattamento moderno di Luigi Lunari, nasce Trappola Mortale, spettacolo avvincente e ricco di suspance condito da momenti di leggera comicità. Una scenografia studiata, ricca…
CommentiUn insolito Casanova al Teatro Franco Parenti
Teatro Parenti. – In prima nazionale il palco del Teatro Franco Parenti dal 15 al 20 luglio ha ospitato “Casanova”. Opera nata dalla drammaturgia di Ruggero Cappuccio per la regia di Nadia Baldi e con un brillante Roberto Herlitzka nelle vesti del seduttore veneziano e con Franca Abategiovanni, Carmen Barbieri, Giulia Odori, Rossella Pugliese e Marina Sorrenti. Una scenografia essenziale…
Commenti“La famiglia Singer” si racconta al Teatro Franco Parenti
“La famiglia Singer” debutta al Parenti: unica data, il 10 Giugno, per rappresentare con musica, parole ed immagini le opere e i vissuti della famiglia Singer. L’appuntamento ripercorre le vicende del trio familiare di grandi autori composto dal più famoso Isaac Singer (1904-1991), vincitore del premio Nobel nel 1978, Israel Singer (1893-1944) ed Edith Singer- conosciuta come Esther Kreitman. Nati…
Commenti“A parole”, prima nazionale al Teatro Leonardo
In prima nazionale al Teatro Leonardo dal 5 al 14 Giugno “A parole”, per la regia di Susanna Baccari scritto e interpretato da Debora Virello: un’ analisi psicologica più che storica sulla vicenda di due donne che hanno caratterizzato, con destini diversi, la storia dell’Argentina. Maria Estela Martínez Cartas, detta Isabelita, ripercorre attraverso un dialogo a tratti delirante e folle,…
Commenti