Il “Cuore” della ricerca Telethon: nella piazze italiane dal 13 al 15 dicembre

Dicembre è il mese della ricerca Telethon con la campagna di raccolta fondi “Io Esisto” i cui protagonisti quest’anno sono i bambini, le famiglie e i ricercatori che la ricerca coinvolge.
Il “cuore” del programma saranno le “storie” di Telethon 2013, che verranno raccontate attraverso le parole di genitori e bambini che vogliono far capire a tutti cosa significhi combattere patologie importanti e il progetto di Theleton, si occupa di dare voce a queste persone perchè possano affermare #IOESISTO, proprio a sottolineare quanto ogni persona merita attenzione e cura. #IOESISTO è anche l’appello di tutti quei famigliari che ogni giorno assistono un figlio per il quale non è ancora disponibile una terapia, un farmaco e, a volte, neppure una diagnosi.
Dal 1° al 18 dicembre sms solidale al 45506 per donare a Telethon 2 euro per ciascun sms inviato da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste-Mobile, CoopVoce, Tiscali e Nòverca; 2 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45506 da rete fissa (Teletu, Twt e Clouditalia) e 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Inoltre nelle giornate 13, 14 e il 15 dicembre in oltre mille piazze italiane saranno in distribuzione i cuori di cioccolato a sostegno della ricerca Telethon sulle malattie genetiche.
I cuori di cioccolato, fondenti o al latte saranno in distribuzione a fronte di una donazione minima di 10 euro, grazie a centinaia di volontari. I cuori, da 200 gr ciascuno, sono in cioccolato artigianale di alta qualità e sono stati prodotti in Italia dal maestro cioccolataio Mirco della Vecchia, nella splendida cornice delle Dolomiti bellunesi.
“Io sostengo la ricerca con tutto il cuore” è il messaggio che si legge sulla confezione: il ricavato della raccolta fondi, infatti, servirà a sostenere la ricerca scientifica targata Telethon.
L’elenco delle piazze dove trovare i cuori di cioccolato sarà costantemente aggiornato
su www.telethon.it/piazze
Grazie a un accordo tra Fondazione Telethon e Confartigianato Imprese Veneto, inoltre, quest’anno sono state prodotte in Italia 130.000 sciarpe in pile simbolo della maratona Rai. Le nuove sciarpe sono disponibili, a fronte di un contributo minimo di 10 euro, sul sito di Telethon, nella sezione shop solidale, www.telethon.it e presso i banchetti natalizi che la Fondazione porterà nelle piazze italiane il 13, 14 e 15 dicembre. La raccolta fondi andrà a sostegno della ricerca Telethon sulle malattie genetiche rare. Dal 1990 Telethon ha investito in ricerca oltre 394 milioni di euro, finanziando 2470 progetti che hanno prodotto oltre 9350 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e permesso di avviare 27 diverse strategie terapeutiche in corso di sviluppo. Per informazioni www.telethon.it –
La Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare.La sua missione è di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale.
Telethon, grazie a un metodo unico nel panorama italiano, segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività stessa di ricerca portata avanti nei centri e nei laboratori della Fondazione. Telethon inoltre sviluppa collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti.
Sebastiano Di Mauro
Post-produzione Video di Angelo Antonio Messina –
14 dicembre 2013